I Camuni furono un'antica popolazione di stirpe retica che abitò la Val Camonica (nell'attuale Lombardia, Italia) durante l'età del Ferro, a partire circa dal V secolo a.C., anche se le prime tracce della loro presenza nella valle risalgono al Neolitico.
La loro importanza storica è dovuta principalmente alle famose incisioni rupestri della Val Camonica, uno dei più vasti complessi di arte rupestre preistorica al mondo, riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Queste incisioni, realizzate su rocce arenarie e scistose, raffigurano scene di vita quotidiana, animali, figure umane, simboli religiosi e guerrieri. Forniscono preziose informazioni sulla cultura, le credenze e le attività dei Camuni.
Le incisioni si sono sviluppate per millenni, dal Neolitico all'età romana, con stili e significati differenti a seconda del periodo storico. L'età del Ferro, in particolare, è caratterizzata da rappresentazioni di armi, guerrieri e scene di combattimento, che testimoniano un periodo di conflitti e di cambiamenti sociali.
La società camuna era organizzata in vici, piccoli insediamenti sparsi nella valle. La loro economia si basava sull'agricoltura, l'allevamento e l'estrazione del ferro. Erano abili artigiani, specializzati nella lavorazione del metallo.
I Camuni furono sottomessi dai Romani nel I secolo a.C., a seguito della campagna militare condotta dal console Publio Silio Nerva. La romanizzazione portò alla costruzione di strade, terme e altri edifici pubblici, ma la cultura camuna mantenne una certa identità, come dimostrano le incisioni rupestri che continuano ad essere realizzate anche in epoca romana. La lingua camuna, di cui ci sono pervenute brevi iscrizioni in alfabeto etrusco, è ritenuta appartenente alla famiglia delle lingue retiche, imparentate con l'etrusco e altre lingue dell'Italia settentrionale.
Alcuni dei simboli più ricorrenti nell'arte camuna includono il Sole, la Rosa Camuna (diventata simbolo della Regione Lombardia) e figure antropomorfe schematiche. Lo studio delle incisioni è fondamentale per comprendere la religione e le credenze di questo popolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page