Cos'è i camuni?

I Camuni erano un antico popolo che abitava la regione della Lombardia, in Italia, durante l'Età del Ferro. Questa civiltà, che si sviluppò tra il X e il I secolo a.C., è nota principalmente per le sue incisioni rupestri.

Gli insediamenti dei Camuni si trovavano prevalentemente nelle montagne dell'attuale provincia di Brescia, nella zona conosciuta come Valle Camonica. Erano un popolo strettamente legato alla natura e alle attività agricole, ma anche al lavoro dei metalli, come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati.

La caratteristica principale dei Camuni sono le incisioni rupestri, che si trovano in moltissimi luoghi all'interno della Valle Camonica. Queste incisioni, realizzate su roccia, raffigurano spesso scene di caccia, battaglie, rituali religiosi e figure astratte. Sono considerate una delle testimonianze più importanti dell'arte preistorica europea.

Durante il periodo romano, i Camuni furono sottomessi all'Impero ed entrarono a far parte della provincia romana di Alpium Poeninum. Con il declino dell'Impero Romano d'Occidente, la regione fu invasa dai popoli barbari e la civiltà camuna andò gradualmente in declino.

Oggi, la Valle Camonica è ancora una regione ricca di storia e cultura. Le incisioni rupestri sono state riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979 e sono una delle principali attrazioni turistiche della zona. Inoltre, la tradizione camuna si è mantenuta viva attraverso eventi culturali, festival e la valorizzazione delle antiche tradizioni locali.